Urban Lab, un hub sociale per Divjake
Divjake è il centro agricolo sulla costa albanese, situato a un centinaio di chilometri a sud di Tirana che ospita Il progetto Urban Lab, realizzato ...
L’Albania è tra i paesi emergenti d’Europa e, grazie alle numerose bellezze naturali e storiche, tra le nuove mete turistiche dei Balcani e del bacino del Mediterraneo. La sua capitale è Tirana, principale centro finanziario del paese. Riforme di libero mercato hanno aperto il paese agli investimenti stranieri, in particolare nello sviluppo di infrastrutture energetiche e di trasporto.
La sua economia però è ancora considerata quella di un “Paese in via di sviluppo”, secondo la metodologia del Fondo Monetario Internazionale (Fmi) e delle Nazioni Unite (ONU). L’Albania non è un paese ricco per gli standard europei e sta attualmente compiendo la difficile transizione verso un’economia di mercato. La caduta del regime politico comunista del 1990 è infatti avvenuta più tardi e in modo più caotico rispetto agli altri paesi dell’Europa dell’Est, ed è stata caratterizzata da un massiccio esodo di rifugiati politici e emigranti economici verso l’Italia e la Grecia nel 1991 e nel 1992. I primi tentativi di riforma cominciarono all’inizio del 1992, dopo che il valore reale del PIL era diminuito di oltre il 50% rispetto al picco del 1989.
L’economia albanese, e specialmente l’economia familiare, continua ad essere sostanzialmente sostenuta dalle rimesse degli emigrati albanesi (1.100.000 persone attive da 18-70 anni), ammontanti ad un miliardo e trecento milioni di euro all’anno, poiché circa il 20% della forza lavoro opera all’estero, in paesi dell’Europa Occidentale come Italia, Grecia, Germania e Regno Unito. Queste rimesse sostengono il PIL ed aiutano a mitigare il notevole deficit della bilancia dei pagamenti.
Vento di Terra ha avviato il suo primo intervento nel distretto di Divjake, a sud di Tirana, un’area per lo più lagunare che conta oltre 35.000 abitanti. L’intervento mira allo sviluppo del territorio in termini ambientali e turistici, attraverso un modello partecipato e sostenibile di gestione delle risorse locali e naturali.
Divjake è il centro agricolo sulla costa albanese, situato a un centinaio di chilometri a sud di Tirana che ospita Il progetto Urban Lab, realizzato ...
Uno dei problemi principali dell’Albania odierna riguarda gli effetti del boom edilizio che ne ha segnato lo sviluppo nell’ultimo decennio. In par...
Proseguono i lavori per la costruzione del centro polifunzionale a Divjake, in Albania, nell’ambito del progetto UrbanLab, realizzato da Vento d...
Nella giornata di mercoledi 1 Novembre 2017 ha preso il via l’evento “Doors of Tomorrow”, organizzato dalla Sede AICS di Tirana, in collaborazi...
Il mese di luglio 2017 segna l’apertura ufficiale della sede operativa della ONG Vento di Terra in Albania, dove implementerà il progetto promosso...