
Il nuovo centro polifunzionale a Divjake è realtà!
Proseguono i lavori per la costruzione del centro polifunzionale a Divjake, in Albania, nell’ambito del progetto UrbanLab, realizzato da Vento di Terra e finanziato da AICS. Barbara Archetti, presidente di Vento di Terra, e Gianluca Bozzia, referente del progetto, in missione in Albania nei giorni scorsi, hanno incontrato o staff e le istituzioni locali per definire le prossime azioni. L’edificio, realizzato con tecniche di architettura bioclimatica, sarà infatti inaugurato il prossimo mese e inizierà ad ospitare varie attività per lo sviluppo del territorio.
In particolare, il centro potrà contare su diversi servizi di promozione sociale: un centro giovani, spazio di aggregazione e socializzazione tra giovani del territorio, teso a offrire opportunità di incontro e conoscenza e scambi internazionali; un Centro donne che agisca come punto di ascolto anti-violenza, riferimento per “focus groups” creati nei villaggi, per i processi di animazione territoriale tesi all’empowerment socio economico delle donne ed alla loro inclusione nei processi di governo locale; un IT Lab, come servizio di co-working e di formazione per i giovani del territorio.
A lato dei servizi di promozione sociale, il centro ospiterà anche iniziative tese a offrire servizi specifici anche finalizzati ad attività di generazione di reddito, tra cui: un agro-lab, laboratorio per le analisi del terreno e centro per la disseminazione di buone pratiche in campo agricolo; un Bar/Social Club, una serra nella quale si stanno già producendo piante per l’arredo urbano comunale; un Tourist Info Point, come punto di informazione turistica, in collaborazione con la Direzione del Parco Nazionale di Divjake-Karavasta; un Centro congressi in grado di ospitare ogni tipo di evento in un ambiente originale ed esteticamente avanzato.
Tra gli altri incontri della missione di Vento di Terra in Albania, estremamente interessante è stato quello con uno dei più grandi manovratori della filiera orticola di Divjake, che ha donato un panorama completo sui processi produttivi dell’area ed è uno dei massimi promotori e sostenitori della creazione di un’associazione di coltivatori, che dovrebbe connettersi attivamente alla gestione partecipata di Urban Lab e del suo laboratorio per l’assistenza tecnica e la food protection.
Un ulteriore incontro importante si è svolto nei giorni scorsi tra le ONG che lavorano in Albania e le istituzioni locali. Ospite di Vento di Terra Albania è stato il partner di progetto A.I.T.R. – Associazione Italiana Turismo Responsabile, in visita a Divjake per lo sviluppo delle azioni progettuali relative al Turismo Responsabile nell’area.
Turismo responsabile, impresa sociale, educazione, energie rinnovabili sono i temi trattati nell’incontro.