Video Ventoditerra

Le donne che lavorano nei due laboratori e il personale di Vento di Terra hanno lavorato insieme per trovare un nome per il centro che possa rappresentare tutto ciò per cui stanno lavorando: Zeina è il nome che hanno scelto, un nome che significa “bello”,...

La Scuola di Gomme del villaggio beduino di Kahnal Ahmar, Area C, Territori Palestinesi Occupati, è nuovamente a rischio demolizione da parte del governo israeliano! Vento di Terra Ong e AssopacePalestina lanciano un appello a personalità del mondo della politica, della cultura e dell’arte per chiedere...

Considerato che le scuole ed i servizi di Mafraq si trovano ad affrontare un flusso corposo di alunni ed utenti e denunciano uno stato di difficoltà, il progetto intende supportare iniziative locali, come quella della ong giordana Jordan Relief Organization, ampliando i servizi integrativi e...

Najla andava a scuola nella Terra dei Bambini, un centro per l’infanzia che ospitava un asilo con 130 bambini, un ambulatorio pediatrico, una mensa comunitaria e un centro per le donne. La Terra dei Bambini, costruita nel 2011 da Vento di Terra nel villaggio beduino di...

A poco più di un anno dalla fine dell'operazione "Margine protettivo", che è costata la vita a oltre 2.200 palestinesi, la Striscia di Gaza è ancora un cumulo di macerie. I materiali per la ricostruzione, che Israele consente di far entrare attraverso Erez, non sono accessibili...

La situazione delle scuole beduine in Area C, ove dal 1967 è impedito ai palestinesi di edificare, rappresenta una ferita che sta acutizzandosi. L’esercito israeliano ha aumentato la pressione sulle comunità locali, per forzarle a lasciare i loro accampamenti. Per i beduini lasciare i campi...

Intervista a Moni Ovadia a cura di Massimo Annibale Rossi, presidente di Vento di Terra ONG Moni Ovadia sostiene la campagna SCP - Società Civile per la Palestina e ci spiega perchè è importante che l'occidente riconosca la Palestina quale stato indipendente....

Vento di Terra e Acquatravel insieme negli accampamenti informali di profughi siriani in Giordania, per fornire "Kit Acqua Pulita" alle famiglie. Nei campi profughi, infatti, l’acqua ferma, la scarsa igiene e la presenza massiccia di mosche porta a malattie: i bambini soffrono di verminosi intestinale e...

Nonostante il divieto del Governo giordano di abbandonare i campi, molti profughi sono fuggiti, per cercare condizioni migliori di vita e la possibilità di un lavoro. Si sono così creati i cosiddetti “campi informali”: si stima che siano circa 3mila-5mila i profughi siriani che vivono...

“The Women of the Silk Road”, progetto realizzato da Vento di Terra insieme all’ONG locale RAADA (Rehabilitation Association and Agricolture Development for Afghanistan), coinvolge oltre 1000 produttrici di seta nel distretto di Zinda Jan (Herat), le quali seguono l’intera filiera dalla coltivazione del gelso, all’allevamento...

Fatima, la direttrice della Terra dei Bambini, ci racconta come la popolazione di Um al Nasser ha vissuto durante i 50 giorni dell'operazione militare "Margine Protettivo". Una testimonianza unica e dettagliata, soprattutto della notte in cui gli abitanti hanno dovuto lasciare il villaggio, senza poter...

Parlano gli abitanti di Um al Nasser, con la testimonianza di Massimo Annibale Rossi, entrato a Gaza subito dopo la fine del conflitto. Il centro per l’infanzia “La Terra dei Bambini”, realizzato nel 2011 nel villaggio beduino di Um al Nasser, Striscia di Gaza, ospitava...

Loading new posts...
No more posts