
Concerto per la Siria
Domenica 8 aprile alle ore 17.00, al Teatro Dal Verme di Milano, si terrà il concerto “SONG & Superar for Syria”, organizzato dall’Associazione SONG. Partecipano oltre 250 piccoli musicisti dai 6 ai 14 anni, provenienti dai Nuclei del Sistema in Lombardia e dai progetti Superar Suisse di Lugano e Zurigo.
Il concerto è a sostegno del progetto “Diritti al Centro” della ONG Vento di Terra, a favore dei bambini profughi siriani, che vivono esclusi da qualsiasi percorso scolastico. I contributi raccolti saranno destinati al Centro per l’educazione realizzato da Vento di Terra nel Governatorato di Mafraq, nel nord della Giordania, che accoglie 180 minori e promuove percorsi educativi, supporto psicosociale e orientamento per le famiglie vulnerabili.
Sarà un pomeriggio tra musica, letture e riflessioni che vedrà alternarsi sul palco le compagini più giovani del Sistema in Lombardia assieme ai compagni d’oltre confine di Superar Suisse: la grande Orchestra Nuclei Uniti e la PYO-Pasquinelli Young Orchestra dirette da Carlo Taffuri e Babak Khayami, e le Orchestre Superar di Lugano e Zurigo, dirette da Marco Castellini e Laida Alberdi.
Il programma musicale, accessibile e coinvolgente, calibra grandi autori proposti anche in arrangiamenti appositamente realizzati, musica popolare e repertorio per i più piccoli. Saranno eseguite musiche tratte da Bizet, Brahms, Musorgskij, Offenbach, Rossini, Strauss e altri autori.
Verrà presentato il nuovo brano Fino a quando…, elaborato per l’occasione dal compositore siriano Nahel Al Halabi, che sarà ospite speciale assieme al Prof. Nabil Al Lao, fondatore dell’Opera di Damasco. Porteranno ai bambini e al pubblico le loro significative testimonianze dirette.
I diversi momenti saranno intercalati dagli interventi tra parola e immagine a cura di Guido De Monticelli. Saranno in mostra i disegni della bambina siriana Maria Barghouthi.
L’iniziativa è in collaborazione con I Pomeriggi Musicali – Teatro Dal Verme, ed è realizzata con il sostegno di Fondazione Pasquinelli, primo partner del Sistema in Lombardia.
Informazioni
BIGLIETTI: € 10 intero, € 5 ridotto, disponibili su www.ticketone.it e nei punti vendita TicketOne.
I contributi raccolti saranno destinati a Vento di Terra, che con il progetto “Diritti al Centro” aiuta i bambini profughi siriani in Giordania.
CONTATTI: Tel. 02 4540 9551 – 347 656 4430
info@sistemalombardia.eu – www.sistemalombardia.eu – Facebook sistemalombardia
Orchestra Nuclei Uniti
PYO-Pasquinelli Young Orchestra
Orchestre Superar Suisse di Lugano e Zurigo
Direttori
Carlo Taffuri – Coordinatore PYO e Nuclei Territoriali, Direttore Superar Lugano
Babak Khayami – Insegnante e preparatore Nuclei Territoriali
Marco Castellini – Direttore artistico Superar Suisse
Protagonisti i piccoli musicisti dei Nuclei Associati L’Albero della Musica, L’altramusica, Dedalo, ImmaginArte, e dei Nuclei Territoriali delle Zone 4, 5, 6 di Milano e di Baranzate
Con l’adesione di Centro Sociale Barrio’s e IC Tommaso Grossi, Thouar Gonzaga, Gianni Rodari
Partecipano gli Istituti Comprensivi “Pertini” e “Via Pareto” (Milano), “Da Vinci” (Cesano B.), “Vimodrone”, il Liceo Musicale “Gobetti” di Omegna (VB) e le Scuole di musica “Abbado” (Milano), “Moretti-Fistolera” (Delebio, SO), “Mi-Fa” (Cantù, CO)
Testimonianze di Nahel Al Halabi, compositore siriano e Nabil Al Lao, fondatore dell’Opera di Damasco
Letture e immagini a cura di Guido De Monticelli
Mostra di disegni di Maria Barghouthi
PROGRAMMA
Orchestra Nuclei Uniti (Nuclei Territoriali e Associati, PYO)
Orchestra Vivaldi di Superar Lugano
- Holzer-Rhomberg Fiddle de dee
M.J. Isaac “Scherzo e Danza” da Apollo Suite
S.H. Newbold Gaelic Castle
- Musorgskij La grande porta di Kiev e Hopak da Quadri per un’esposizione
- Bizet “Farandole” dalla Suite n° 2 dell’Arlesienne
Tradizionale turco Batuma
- García Ritmos Ciganos
- Badelt I Pirati dei Caraibi
Orchestra Mozart di Superar Zurigo, direttore Laida Alberdi
- Grieg “Preludio” dalla Holberg Suite op. 40
PYO-Pasquinelli Young Orchestra
Orchestra Mozart di Superar Zurigo
E.F. Dall’Abaco “Allegro” dal Concerto per archi n. 12
- Al Halabi Fino a quando… prima esecuzione assoluta
- Brahms Danza Ungherese n° 5
- Rossini “Ouverture” da Guglielmo Tell
- Offenbach “Can Can” da Orfeo all’inferno
- Strauss Radetzky Marsch